Notizie calcio Napoli, calciomercato, aggiornamenti, interviste, esclusive, ultimissime, video. Tutto Napoli 24 ore su 24 e tanto altro sulla Ssc Napoli
epa11791481 Como's head coach Cesc Fabregas gestures during the Italian Serie A soccer match between Inter and Como at Giuseppe Meazza stadium in Milan, Italy, 23 December 2024. EPA-EFE/MATTEO BAZZI
Cesc Fabregas believes he’s ‘evolving’ as a coach and reveals the ‘hardest’ moments for him Como side, in their first Serie A campaign in 21 years.
Fabregas’ Como sit 13th in the Serie A table, seven points above the relegation zone.
“Things are done well at Como. We are a young club but have grown a lot,” Fabregas told Sky Sport Italia.
“There are many people on the gruppo, not just in the technical area but also as patronato analysts and scouts. I make mistakes, obviously, but we are learning a lot, and I see great potential.
“We have learned a lot and we have grown a lot. We are all new to Serie A, a fantastic league with a high level of competition,” the Spaniard continued.
“If somebody had told us at the beginning of the season that we’d get this far, we would have signed immediately. We have to keep going and keep growing.
Fabregas reveals Como’s ‘hardest’ moments in Serie A
MILAN, ITALY – MARCH 15: Lucas Da Cunha of Como celebrates scoring his team’s first goal during the Serie A match between AC Milan and Como at Stadio Giuseppe Meazza on March 15, 2025 in Milan, Italy. (Photo by Marco Luzzani/Getty Images)
“I am stronger than I was before, and I see myself even stronger in a year. It’s the natural evolution of a coach. I know I won’t be the same in ten years. It’s a learning process,” Fabregas added.
“You have to do many things every day, make many decisions, and talk to many people. It’s not only about tactical management but also on a human level.”
Despite positive results during the current campaign, the Azzurri naturally faced a few tricky moments.
“The hardest were the home game against Lazio [5-1 loss] or our Serie A debut against Juventus, the first match of the season,” Fabregas admitted.
“That game made me understand the level of the league. The win against Fiorentina was positive, like the two games against Napoli, but again, there is always something to learn.”
MILAN, ITALY - FEBRUARY 05: Santiago Gimenez of AC Milan acknowledges the fans following the Coppa Italia Quarter Final match between AC Milan and AS Roma at Stadio Giuseppe Meazza on February 05, 2025 in Milan, Italy. (Photo by Marco Luzzani/Getty Images)
Santiago Gimenez should be available to Sergio Conceicao and Milan for the upcoming Serie A match away against Napoli on Sunday, despite concerns of a potential injury picked up during the March international break.
Gimenez lined up as a starter in both of Mexico’s two Nations League fixtures during the international break. Both resulted in victories (2-0 over Canada and 2-1 over Panama), which crowned Mexico as the 2025 CONCACAF Nations League champions.
Despite his nation’s victory, Gimenez was spotted limping around after full-time, and reports in Italy later claimed that he had been suffering with pain in his ankle.
Milan receive Gimenez fitness boost
Santiago Gimenez celebrates scoring his team’s first goal during the Serie A match against Hellas Verona at Stadio Giuseppe Meazza on February 15, 2025. (Photo by Marco Luzzani/Getty Images)
Updates from La Gazzetta dello Sport on Wednesday confirm that Gimenez had been struggling with ankle pain, but the issues is not expected to keep him sidelined.
The former Feyenoord striker trained individually for the first part of Milan’s session on Wednesday, but is expected to rejoin the first-team group for full training later in the day, which means that he should be available to face Napoli on Sunday.
“Scudetto? È tuttavia una bella lotta. A livello di risultati il Napoli sta facendo troppi pareggi ma penso che tuttavia sia in corso un duello interessante”. A parlare in questo modo, in esclusiva a TuttoMercatoWeb.com addentro della rubrica "A tu per tu", è l’ex attaccante fra le altre di Siena ed Empoli, nella giornata odierna allenatore, Massimo Maccarone.
Delude pure il Milan, che il prossimo anno cambierà DS.
“Deve fare una scelta in maggior misura a livello dirigenziale per il prossimo anno. Il mio pensiero è che debba fare un cambiamento totale. È tuttavia lunga e la Champions è un traguardo difficile”.
Lotta salvezza: come la vede?
“Il Parma ha un calendario molto difficile, l’Empoli ha parecchi scontri diretti. E penso che il Venezia possa tuttavia coltivare delle speranze”.
Questi i calendari a confronto di Parma, Empoli e Venezia, le tre squadra citate da Maccarone:
Inter vice-president Javier Zanetti praises Tottenham defender Cristian Romero but admits it’s ‘not easy’ for the Nerazzurri to secure a deal for the Argentine centre-back.
Zanetti spoke to TyC Sports in Argentina following a 4-1 win over Brazil.
Inter striker Lautaro Martinez could not take part in the latest international games with his national team as he returned to Milan with a muscle injury.
“He deeply feels his commitment to the Argentine team, and it’s heavy for him not to be here. Injuries are part of the job,” Zanetti said.
“It happened to Lauti, but fortunately, it’s not as serious as initially seemed. The goal is to recover him for the final part of the season, which will be intense for us.”
Zanetti praises Romero but Inter-Tottenham deal ‘not easy’
TURIN, ITALY – NOVEMBER 15: Inter vice president Javier Zanetti attends a meeting at Casa Tennis during the Nitto ATP Finals 2023 on November 15, 2023 in Turin, Italy. (Photo by Giorgio Perottino/Getty Images for Citta Di Torino)
Argentinean reporters joked on whether Lautaro ever asked Zanetti to bring his compatriot ‘Cuti’ Romero to San Siro.
“It’s not easy because we are talking about very expensive players,” Zanetti replied, smiling.
“The club’s sustainability is a challenge for everyone and a fundamental aspect.
“Romero is a complete defender. I was saying before the interview that Argentina can rely on a defender who knows how to play, who marks well, is focused and is a leader. I really like him a lot. He’s one of those old-school, complete defenders. He has proved to be a key player for Argentina.”
Another Argentine striker, Bologna’s Santiago Castro, has been heavily linked with a move to Inter.
“Santi Castro is doing well at Bologna. It’s beyond the goals he scores; he is always involved in every game he plays,” Zanetti argued.
“Right now he is at Bologna but I think that great talents will always be on the best club of the world’s radars.”
Inter are the only Serie A club still involved in three competitions this season. They are Serie A leaders and have qualified for the Coppa Campioni quarter-finals and the Coppa Italia semis.
“We are in first place, but Napoli are just three points behind, Atalanta six,” Zanetti said.
“There are still nine matches to go. Many challenges are ahead; we hope to finish the season with a great accomplishment.”
Winning the Coppa Campioni is one of Inter’s big targets this season especially after reaching the Final only two years ago.
“We really hope this is our moment. We know the Coppa Campioni is a tough competition,” admitted Zanetti.
“We’ll face Bayern, a club with a big tradition and strong players. I expect two balanced games.”
La Lazio ha preso la decisione di rinunciare al ritiro di Auronzo di Cadore la prossimo anno. Stando a quanto viene descritto da Il Messaggero in edicola quest'nella giornata odierna, pare effettivamente essere questa la decisione del patron Claudio Lotito. Il patron biancoceleste non eserciterà l'opzione e, a meno di improbabili ribaltoni dell'ultimo minuto, opterà per restare a Formello. La scadenza è fissata per il 31 marzo, giorno in cui fra l'altro gli uomini di Marco Baroni sfideranno il Torino, con la società ma che si è già attivata per organizzare una tournée all'estero.
30ª GIORNATA DI SERIE A
29/03/2025 Sabato 15.00 Como - Empoli DAZN
29/03/2025 Sabato 15.00 Venezia - Bologna DAZN
29/03/2025 Sabato 18.00 Juventus - Genoa DAZN
29/03/2025 Sabato 20.45 Lecce - Roma DAZN/SKY
30/03/2025 Domenica 12.30 Cagliari - Monza DAZN
30/03/2025 Domenica 15.00 Fiorentina - Atalanta DAZN
30/03/2025 Domenica 18.00 Inter - Udinese DAZN/SKY
30/03/2025 Domenica 20.45 Napoli - Milan DAZN
31/03/2025 Lunedì 18.30 Hellas Verona - Parma DAZN/SKY
31/03/2025 Lunedì 20.45 Lazio - Torino DAZN
La classifica aggiornata di Serie A
Inter 64 punti (29 gare giocate)
Napoli 61 (29)
Atalanta 58 (29)
Bologna 53 (29)
Juventus 52 (29)
Lazio 51 (29)
Roma 49 (29)
Fiorentina 48 (29)
Milan 47 (29)
Udinese 40 (29)
Torino 38 (29)
Genoa 35 (29)
Como 29 (29)
Verona 29 (29)
Cagliari 26 (29)
Lecce 25 (29)
Parma 25 (29)
Empoli 22 (29)
Venezia 20 (29)
Monza 15 (29)
BUENOS AIRES, ARGENTINA - MARCH 25: Leandro Paredes of Argentina argues with Rodrygo of Brazil during the South of American FIFA World Cup 2026 Qualifier between Argentina and Brazil at Estadio Más Monumental Antonio Vespucio Liberti on March 25, 2025 in Buenos Aires, Argentina. (Photo by Marcelo Endelli/Getty Images)
Roma midfielder Leandro Paredes got caught up in an argument with Real Madrid’s Rodrygo during Argentina’s 4-1 victory over Brazil in World Cup qualification in the early hours of Wednesday morning, reminding his opponent that he has a World Cup and two Copa America titles to his name.
Paredes and Rodrygo argue in Argentina 4-1 Brazil
Argentina claimed a 4-1 win over Brazil with goals from Julian Alvarez, Enzo Fernandez, Alexis Mac Allister and Giuliano Simeone in a game that featured several Serie A players, including Como duo Nico Paz and Maxi Perrone, Atalanta’s Ederson and Bologna’s Benja Dominguez.
Paredes and Rodrygo wound up in an argument midway through, with the Brazilian reportedly telling the Roma midfielder that he had not been playing well on the night.
Multiple outlets claim that Paredes responded by saying something along the lines of: “I’ve won a World Cup and two Copa Americas, you zero.”
Rodrygo was talking trash to Paredes, so Paredes told him he had two Copa Americas and a World Cup and that Rodrygo had zero 💀 pic.twitter.com/UGLah8SvkR
Zlatan Ibrahimovic è stato lontano per un po' da Milanello a causa di una complicata influenza, che ha posto al centro dell'attenzione il fatto che lo svedese si fosse assentato per un periodo piuttosto lungo dal centro sportivo rossonero. Ecco, stando a quanto viene descritto da Il Giornale, fra domani e dopodomani l'ex attaccante tornerà, in questo modo sarà in grado di fornire tutto il suo appoggio alla squadra.
Intanto Giorgio Furlani ha messo nel mirino Antonio Conte per la prossimo anno. L'amministratore delegato del Milan vorrebbe l'attuale tecnico del Napoli, che diventa in questo modo il principale candidato per il 2025-2026. Sono parecchi i nomi nella lista della dirigenza rossonera, iniziando da Massimiliano Allegri, tuttavia tuttavia mai contattato, fino ad arrivare a Cesc Fabregas, Roberto Mancini e Roberto De Zerbi, ma il preferito rimane l'ex Juventus e Inter. L'operazione andrà ad ogni modo definita a bocce ferme, come viene riportato da il QS, allorchè il campionato sarà concluso.
Ci sarà da battere la concorrenza della Juventus che, in maggior misura in caso di ritorno di Andrea Agnelli al timone del club, vorrebbe riportare una bandiera a Torino dopo liti e incomprensioni. Le perplessità su Conte tuttavia a Milano sono state accantonate dopo il viaggio che Furlani ha fatto negli Stati Uniti, ove ha avuto un incontro chiarificatore con Gerry Cardinale, che lo ha fatto uscire rafforzato e con pieni poteri decisionali.
"Il mio modello e idolo è Gigi Buffon. Ho avuto la fortuna di conoscerlo, di scambiare la maglietta e fare una foto con lui". Parla in questo modo del portiere italiano più forte di tutti i tempi Elia Caprile, nella giornata odierna in forza al Cagliari, nell'intervista che ha rilasciato a Sport di Più Magazine Veneto: "Per me è stato il coronamento di un sogno. Nella giornata odierna studio tanto gli altri portieri che interpretano il ruolo in maniera moderna, che non vuol dire soltanto saper parare, ma essere sempre dentro l'azione. Mi piacciono i top club: Maignan, Allison, Ederson, Courtois, Ter Stegen".
Ci pensa alla Nazionale? Ha già indossato la maglia dell'Under 21.
"È un sogno, e come tutti i sogni lo inseguo. So che devo impegnarmi e lavorare tutti i giorni per migliorare. Ma non dipende solo da me. Le opzioni la fa il commissario tecnico Luciano Spalletti che è un ottimo allenatore e che nel ruolo del portiere ha un'grande scelta".
Ove si vede Elia Caprile fra 10 anni, ovvero nel 2035?
"Sicuro mi vedo tuttavia sul terreno di gioco, ma il mio scopo principale è diventare una versione migliore di quella che sono nella giornata odierna, non solo a livello sportivo. Voglio maturare, coltivare nuovi interessi e, possibilmente, mettere su famiglia".
MILAN, ITALY - FEBRUARY 25: Marko Arnautovic of FC Internazionale celebrates scoring his team's first goal with teammates during the Coppa Italia Quarter Final match between FC Internazionale and SS Lazio at Stadio Giuseppe Meazza on February 25, 2025 in Milan, Italy. (Photo by Marco Luzzani/Getty Images)
La Gazzetta dello Sport reports that Simone Inzaghi will receive a €1m bonus if Inter win the Serie A title this season, while the team will share €6m if they win the treble.
Serie A defending champions Inter are the only Italian club still involved in three competitions this season.
They are the league leaders with a three-point lead over second-placed Napoli and have qualified for the Coppa Italia semis and the Coppa Campioni quarter-finals.
Inter set bonuses for Serie A and treble victory
MILAN, ITALY – DECEMBER 23: Simone Inzaghi, Head Coach of FC Internazionale, looks on prior to the Serie A match between FC Internazionale and Como at Stadio Giuseppe Meazza on December 23, 2024 in Milan, Italy. (Photo by Marco Luzzani/Getty Images)
According to Gazzetta, Inzaghi’s Inter contract includes a €1m bonus to be earned if the Nerazzurri win the Serie A title again in 2024-25.
The Italian tactician has recently won the Panchina d’Oro for 2023-24 as recognition for Inter’s Scudetto victory.
Last summer, Inzaghi signed a €6.5 m-a-year contract until 2026, and the club is currently in talks for a further extension to 2028. Inter President Beppe Marotta recently described Inzaghi’s next contract extension as a ‘formality.’
Naturally, Inzaghi won’t be the only one at Inter getting bonuses if the Nerazzurri lift more silverware this season.
According to Gazzetta, the prize money to be shared by the team if they win all competitions this season will be €6m.
Elia Caprile, portiere del Cagliari, ha rilasciato una lunga intervista a Sport di Più Magazine Veneto, disquisendo della sua nuova avventura in Sardegna con i rossoblù: "Mi sto trovando benissimo. È una terra nuova, che non conoscevo, in maggior misura la città. Mi sto trovando molto bene, sia con la città che con i cagliaritani".
L'esordio in Serie A con l'Empoli non è andato come speravi.
"La prima partita è stata contro il Verona e non è andata nel migliore dei modi perché abbiamo perso per colpa mia. Dunque diciamo che la mia carriera in A è partita subito in salita. Tuttavia come tutte le complicazioni è stato uno step di crescita, che si è concluso con la salvezza all'ultima giornata, in ultimo minuto contro la Roma. È partita male, ma è finita alla grandissima".
Si aspettava il Napoli?
"È un salto che ho voluto, cercato. Ancora credo di aver fatto la scelta giusta. Essendo per metà napoletano, andare là è stato un po' un sogno. La città mi è sempre piaciuta, è ovvio che viverla tutti i giorni per 6 mesi è diverso rispetto a allorchè la visitavo da piccolo. Ho trovato in seguito un team di giocatori top, che si è rivelato pure un team di grandi persone".
Cambiaso in the Premier League to balance the books
Big gift for Inzaghi
One more million if he wins the Scudetto
Inter decide the bonuses. Super bonus if he defends the title. Six million to the team if they win the treble
Totti, Russia and controversy: ‘I’d go to Kyiv too.’
Corriere dello Sport
Which Juve?
Nine match points for the Coppa Campioni. Less Tiki Taka, more pressing
From the system to the head: Tudor’s five rules
He has found a confused team. Talks, tactical tests and hierarchies redefined. Igor decides the line to reach 70 points. Clarity with Vlahovic, Locatelli remains the captain.
Totti: ‘I will go to Russia for the sport.’
Francesco has accepted the invitation: ‘If an authority asks me not to go, I’ll stay here.’
Neres è tornato, Conte can choose Napoli
Double option against Milan in attack: trident or Lukaku-Raspadori
VAR announcement: referees take a lesson from Rocchi
Racist insults at the Viareggio: Internacional leaves the pitch
Tuttosport
‘Tudor, Lippi’s school.’
Interview with Reja who had him as his assistant at Hajduk
The ex-coach: ‘He immediately enters the players’ minds. You can tell he’s worked with Marcello for many years, and he knows he’s the possibilità of his life.’ The Croat relaunches Vlahovic, who has returned to Turin in advance with Gatti and Nico Gonzalez, who was asked to play on the wing.’
Behrami: ‘Igor touches the right keys. Vlahovic will be great again with him.’
Toro, racism mystery at the Torneo di Viareggio
Kaua of Internacional accuses the Granata Conzato and punches him. The team leaves the pitch and returns when the referee decides on a defeat.’
In attesa delle due gare decisive dell'anno contro Napoli in campionato (domenica 30 marzo alle 20:45 al "Maradona") e contro l'Inter nell'andata delle semifinali di Coppa Italia (2 aprile alle 21:00 a San Siro), il Milan ha ricominciato ieri ad allenarsi a Milanello. Entro nella giornata odierna, i parecchi nazionali faranno rientro in Italia per aggregarsi al gruppo e preparare la partita del "Maradona".
Incontro
Nel frattempo, la società prosegue a lavorare per il nuovo DS. Nella giornata di lunedì, c'è stato un lungo contatto fra Giorgio Furlani, CEO rossonero, e Fabio Paratici: una chiacchierata a 360 gradi sul mondo Milan. Non si è tuttavia arrivati ad una decisione finale, con l'amministratore delegato del club di via Aldo Rossi che prosegue la ricerca di un DS: un primo passo di ciò che Furlani farà nelle prossime settimane.
Nomi
Il team dei nomi non si esaurisce all'ex Juventus. Paratici non è l'unico, ma sicuramente è un candidato forte al ruolo di DS del Milan per le prossime stagioni. Non è stato il primo contatto né sarà l'ultimo, pure perché , in maggior misura lato club, non c'è tuttavia niente di deciso sulla questione. In lizza rimane pure Igli Tare, ex DS della Lazio, e Tony D'Amico, attuale DS dell'Atalanta.
Cesc Fabregas, allenatore del Como, ha rilasciato una lunga intervista a Sky Sport Insider, disquisendo in questo modo dell'anno disputata finora dai suoi: "Abbiamo imparato tanto, siamo cresciuti tanto. Siamo tutti nuovi in questa dimensione che è la Serie A: un torneo fantastico, con un livello molto alto. Se ci avessero detto a inizio stagione che saremmo arrivati fin qui, l’avremmo firmato subito. Dobbiamo seguitare in questo modo, a migliorare e crescere. Il potenziale è grande".
Qual è stata l'incontro più complicato e quale le ha dato più contentezza?
"Mi reputo una persona molto positiva: penso a apprendere sempre. Il punto molto negativo è stato contro la Lazio in casa (sconfitta per 5-1, ndr) o la prima partita, quella dell’esordio in campionato, contro la Juventus: quella tuttavia mi ha fatto comprendere il livello della Serie A. Molto positiva il successo con la Fiorentina, e bene pure le due gare con il Napoli. Ma ripeto, si può apprendere sempre".
Cosa dà fastidio del modo di giocare del Como?
"È una domanda da rivolgere più agli avversari. Noi vogliamo sempre giocare nello stesso modo: la mia squadra deve essere costruita con una mentalità diversa rispetto alle altre, tutti devono avere la stessa idea e procedere per la stessa strada. Noi proviamo sempre a fare un piano gara per andare a vincere, che sia propositivo, di mentalità e grande positività. Ogni partita è diversa".
Quanto è stato difficile ripartire a gennaio, con tutti i calciatori che sono arrivati?
"Penso che sia stata la cosa più complicato, la gente crede che portare calciatori in rosa e allenarli sia facile. Ma a onor del vero bisogna ricominciare da capo, in maggior misura con i giovani. Contro il Venezia abbiamo giocato con tantissimi under 23. Ci vorrebbe avere gran lavoro da parte di tutti".
Antonio Imborgia, ex agente di Lorenzo Lucca, attaccante nella giornata odierna all'Udinese, ha conversato del bomber a Stile TV: "Sta giocando veramente molto bene, ha una crescita costante anno dopo anno. Il suo percorso è ben articolato e ben tacciato, come previsto siamo già in doppia cifra. Per lui tutto bene, per la Nazionale un po ' meno. Va inserito con gradualità, dinanzi stavano facendo bene, ma devo confessare che ieri sul 2-0 ho spento la TV perché al di là del calcio della Germania che nella prima frazione di gare è stato energico e si immaginava che non potesse durare, ma i due gol incassati dall’Italia sono da fantascienza in negativo".
Continua per questa ragione Imborgia: "Chi prende Lucca fa un affare perché è un atleta di NBA prestato al calcio. Muove i piedi con estrema velocità, a campo aperto è micidiale, è forte di testa ed è uno caratteriale. Ha una personalità quasi incosciente e se giocasse al Maradona o al Meazza non farebbe differenza. Lui ha una struttura che gli altri non hanno, può giocare con gli altri con estrema facilità, difatti non sta sempre centralmente, va a fare la chiusura centrale, ma va sempre in giro per il campo e ciò vuol dire che è adattabile a qualunque altro giocatore. E’ una prima punta che può giocare con un’altra prima punta per cui può fare l’alternativa oppure il titolare, è una prima punta diversa".
Imborgia ha dopo proseguito sul valore di mercato del classe 2000: "A meno di 35 milioni, l’Udinese per Lucca non chiuderà: l’esperienza Ajax è servita al ragazzo, io non ero d’accordo perché come caratteristiche c’entrava poco con quel calcio. Lui aveva il Bologna e lì doveva andare, ma capisco che un ragazzo allorchè ci sta una formazione blasonata a livello europeo che ti cerca fa fatica a negare. Quello di Amsterdam è stato un anno corretto per la crescita, ma pure buttato via. Se fosse approdato al Bologna, nella giornata odierna starebbe giocando nel Napoli, nel Milan o in una formazione di pari livello".
Doveva essere la grande serata del Brasile. Quella della rivincita, come detto da Raphinha, stella del Barcellona, che voleva vincere in purchessia modo. E sembrava la fine di un'epoca, perché da una parte non c'era l'uomo copertina - Lionel Messi - ma pure Sparta non rideva, vista l'assenza di Neymar. A conti fatti la peggiore, perché l'albiceleste è riuscita a mettere sul terreno di gioco tutta la propria forza.
Gli uomini di Scaloni, pur orfani del proprio numero dieci, hanno schiantato i verdeoro, inguaiandoli per ciò che riguarda la classifica. Eppure il pari della Bolivia aveva già portato gli argentini al Mondiale del 2026, potendoli difendere da campioni del mondo. In seguito Julian Alvarez ed Enzo Fernandez hanno ribadito la propria superiorità, offuscata solo per un attimo da Matheus Cunha. MacAllister ha firmato il 3-1 prima dei cambi, salvo in seguito vedere Giuliano Simeone calare il poker, definitivo e definito, del 4-1.
Classifica aggiornata
1. Argentina 31 punti
2. Ecuador 23 (3 punti di penalizzazione)
3. Brasile 21
4. Uruguay 21
5. Paraguay 21
6. Colombia 20
7. Venezuela 15
8. Bolivia 14*
9. Perù 10
10. Cile 10
L'ex difensore Faouzi Ghoulam ha conversato a Sky Sport raccontando della sua esperienza da giocatore durante il Ramadan: "Per tutti i musulmani è un mese di gioia e purificazione. Si è parlato molte volte della compatibilità fra la pratica del Ramadan e lo sport professionistico e, in base alla mia esperienza, posso dire che durante questo periodo per noi in questo modo speciale le performance degli atleti musulmani non solo non calano ma possono addirittura… migliorare. Ne sono convinto e a questo punto vi spiegherò il perché".
Argomenta in questo modo Ghoulam: "Prima di farlo ma volevo contestualizzare la questione. Rispetto a allorchè ho iniziato la mia carriera di giocatore, in Francia al Saint Etienne, molte cose sono cambiate in meglio, forse pure perché i giocatori musulmani che giocavano nelle principali leghe europee erano meno rispetto a quelli odierno. In Italia ho sempre avuto la sensazione che ci fosse, da parte di tutti, grande rispetto verso religioni diverse da quella cattolica, ma è certo che nella giornata odierna, complessivamente il calcio occidentale, sia aumentata la sensibilità verso le esigenze spirituali e religiose dei musulmani. E, all'unisono, sono cresciute l’attenzione e l’organizzazione dei club: è cambiata in positivo la percezione dei professionisti dello sport, delle istituzioni, dei tifosi, di tutti. Nell'ultimo turno di Coppa Campioni, per citare solo l’ultimo esempio, l’arbitro di Lille-Borussia Dortmund ha sospeso la partita all’ottavo minuto, non appena è calato il sole, consentendo in questo modo a chi ne avesse bisogno di rifocillarsi: un momento bellissimo e molto significativo".
E tuttavia: "La religione è un aspetto centrale, vitale, nella vita dei musulmani. E per noi il Ramadan è il mese dell’anno in cui ci si sente più vicini a Dio. Giorni speciali in cui, noi giocatori, apprezziamo tuttavia oltre la grazia di poter praticare la professione che sin da bambini sognavamo e che ci consente di potere avere una vita privilegiata rispetto a parecchi altri fratelli, di tutte le religioni, che viceversa navigano nella povertà e nella sofferenza. Durante il Ramadan prendiamo coscienza del tanto che Dio ci ha dato e riservato perché, tramite la pratica, ci cerchiamo e ci ritroviamo, raggiungendo un equilibrio unico: fisico, mentale e spirituale. È proprio per tale motivo aspetto che, per come la vedo e l’ho vissuta io, in questo periodo dell’anno le prestazioni degli atleti musulmani possono addirittura migliorare. Se penso ai momenti migliori della mia carriera, ricordo delle stagioni in cui, durante il Ramadan, andavo letteralmente come un treno e i miei dati, durante l'addestramento e in partita, erano al di sopra delle mie medie".
Continua dunque Ghoulam: "Un altro aspetto vitale è come noi musulmani viviamo il Ramadan in relazione a chi non lo pratica e per spiegarvelo voglio raccontarvi un aneddoto legato alla mia esperienza in Italia. Allorchè arrivai al Napoli, l’allenatore in quel momento era Rafa Benitez. Il ritiro coincise col mese di Ramadan e un’altra cosa che caratterizza noi musulmani è la volontà di vivere questo periodo magico in assoluta serenità e senza pesare sugli altri. Inoltre, ero giovane, con meno sicurezza e coscienza rispetto a quella che posso avere nella giornata odierna che sono un adulto. Decisi, perciò, di non comunicare al club che in quei giorni avrei seguito una tabella nutrizionale e degli orari dei pasti diversi rispetto alla maggioranza dei miei compagni di squadra. Benitez mi chiamò nel suo ufficio, convocando sia lo gruppo tecnico che quello medico: Rafa mi tranquillizzò e mi disse che la squadra avrebbe fatto il massimo per consentirmi di vivere in serenità, e nelle condizioni ottimali, il mio Ramadan. Nella mia stanza, ad esempio, fu portato un frigorifero: un vero privilegio. Tutti, in seguito, mi dimostrarono rispetto ed empatia. Lo chef, addirittura, si svegliava alle tre e mezza nottetempo per cucinare appositamente per me e Kalidou (Koulibaly, ndr). A noi dispiaceva ma non ci fu verso di fargli cambiare idea. Molti miei compagni, durante il giorno, evitavano di bere o mangiare in mia presenza. Piccoli gesti di grande umanità. Che lasciano il segno, non si dimenticano e determinano riconoscenza, attaccamento al club, alla maglia, al proprio allenatore, ai propri compagni di squadra. Emozioni forti, insomma. Che, come ho detto e ripeto, a conti fatti possono determinare pure un miglioramento delle performance individuali e, dunque, di squadra. E devo dire che al Napoli sono sempre stato molto fortunato, perché tutti gli allenatori mi hanno permesso di esprimermi al meglio come uomo, musulmano e giocatore. Gattuso, addirittura, arrivò a modificare gli orari degli allenamenti. Sono cose che non si dimenticano, alla lunga fanno la differenza e, perciò, creano legami indissolubili che, nello sport come nella vita, possono essere la chiave del successo.
Giuseppe Galli, patron dell'Assoagenti, è intervistato da 1 Station Radio, commentando in questo modo le notizie di un rapporto ai ferri corti fra Antonio Conte e Aurelio De Laurentiis, rispettivamente allenatore e patron del Napoli: "Vi chiedo scusa, ma non so neanche di che cosa si tratti, perché non ho notizie al riguardo. Ho appreso questa indiscrezione e, per quel che mi riguarda, presentemente non vedo motivi per una rottura. Trattasi di indiscrezioni giornalistiche che avrebbero bisogno di essere confermate dai diretti interessati, ma questo non accadrà mai. Da quel che so io, Conte e De Laurentiis sono concentrati sul provare a vincere lo scudetto, non mi risulta altro".
Il lavoro fatto da Conte è positivo.
"Certo, prima, secondo il mio parere va oltre l'immaginabile. Non pensavo che già al primo anno potesse portare la squadra a certi livelli, sta andando oltre ogni più rosea aspettativa. Al primo anno, di consueto, si costruisce una formazione finalizzato alla vittoria il campionato l'anno successivo, viceversa il Napoli si trova già a competere ora. Non me lo aspettavo. Ecco perché dico sempre che Conte sia un valore aggiunto. Un valore aggiunto che ha portato il Napoli a competere per lo scudetto dopo un decimo posto nello scorso campionato".
Adesso la partita al Milan di Conceicao.
"Ogni partita è complicata. Si dice sempre che il girone di ritorno sia un altro campionato, e effettivamente si gioca con un'intensità diversa. Ogni partita è molto complicato, in maggior misura nelle ultime giornate, allorchè ci sta chi lotta per la salvezza e chi per un piazzamento europeo. Dunque, come si suol dire, sono tutte finali".
Pasquale Marino ha avuto modo di allenare Davide Frattesi nella sua parentesi all'Empoli. Intervistato da Radio Kiss Kiss Napoli, l'allenatore ha proferito in questo modo del metodista dell'Inter: "Ricordo che arrivai ad Empoli in Serie B nel mese di gennaio. I toscani erano reduci da una retrocessione ed in quel momento erano terzultimi in B. già dai primi allenamenti ricordo che mi colpirono le capacità tecnico-tattiche di Frattesi".
Ove lo impiegava?
"Nel 4-3-3 che decisi di adottare, lo schierai immediatamente titolare come interno di centrocampo in posizione esterna di destra. Un ruolo che gli si addiceva in questo modo tanto da permettergli di avere un impatto offensivo incredibile: nelle prime 4 gare ottenemmo 4 vittorie e Davide segnò due gol in due delle suddette quattro gare. Dimostrava profonda conoscenza dei tempi di inserimento in fase offensiva già all’epoca e ciò gli permise di essere protagonista nel finale di campionato dopo lo stop per il COVID-19. Pure grazie ad altri gol che mise a segno arrivammo a giocarci i play-off. Proprio durante la pandemia mi colpì la super professionalità di questo ragazzo. Ricordo che in quel periodo faceva parecchi sacrifici per allenarsi e chiedeva in continuazione ai preparatori atletici ulteriori programmi di lavoro personalizzato oltre quelli comuni a tutta il team. Lì capii la sua enorme voglia di arrivare e di non farsi trovare impreparato alla ripresa del campionato".
Ove lo vedrebbe bene?
"Rispetto a quegli anni è cresciuto in personalità e carattere. Lo stesso dicasi per il suo modo di interpretare il ruolo di mezzala: è palese come si sia ampliata la sua conoscenza tecnico-tattica. È un giocatore perfetto per Conte: non si tira mai indietro allorchè ci sta da allenarsi e va sempre al massimo sia in settimana che in partita. È un mediano poliedrico, ma si esprime al meglio in un centrocampo a tre o pure nel 3-5-2".
" sto bene, ho passato un mese fuori con un brutto infortunio alla caviglia e sto riprendendo piano piano il ritmo capendo cosa posso fare. Ad ogni modo sto meglio e cerco di dare tutto me stesso per tornare al mio miglior livello prima possibile". Parla in questo modo Yacine Adli, giocatore della fascia centrale del campo della Fiorentina, che nell'intervista concessa a Radio Sportiva ha ricostruito la situazione sulla stagione personale e di squadra, con un occhio al futuro.
In campionato siete un po' scesi in classifica: la Champions è tuttavia un intento possibile? "Il campionato è tuttavia molto aperto, siamo tutti vicini e tutto è possibile. Faremo del nostro meglio per restare concentrati per dare tutto me stesso in ogni partita. Abbiamo tuttavia scontri diretti e faremo il possibile. Ora è molto complicato cedere un intento chiaro. Il campionato è molto aperto e può succedere qualsiasi cosa. Dobbiamo finire bene".
Il momento di Moise Kean: vi sentite un po' più forti con lui? "Penso che stia facendo una grande stagione, è molto concentrato e sta dando tanto a questa squadra. Sappiamo di poter contare su di lui, ci servirà tanto in queste gare, abbiamo bisogno di un Kean al 100% e se sta bene e segna con questa continuità possiamo sognare".
Da spettatore esterno, chi vedi favorito per lo scudetto? "In Italia l'Inter è presentemente la squadra più forte, con parecchi impegni bisogna vedere come riusciranno a gestirli. Il Napoli gioca una sola gara a settimana e ha forse il calendario più favorevole. I bergamaschi spingerà fino tutto sommato e può essere la sorpresa, ma penso che se l'Inter non sbaglia vincerà lo scudetto".
Simon Sohm, giocatore della fascia centrale del campo del Parma, nella sua lunga intervista rilasciata nell'intervista concessa a Transfermarkt, è tornato pure sul suo passaggio in Italia: "Avevano mostrato un interesse reale, spiegandomi come mi vedevano e cosa avevano in mente per me. Mi hanno convinto subito pure se c'erano delle offerte dalla Germania in quel momento".
Sohm torna pure sulle difficoltà incontrate in Emilia-Romagna, specie negli anni in cui il Covid obbligò a rispettare norme alle quali nessuno di noi era abituato: "Il primo periodo non fu semplice. Ero completamente solo, la mia famiglia era lontana. C'erano le limitazioni dettate dalla pandemia, non parlavo la lingua e questo non ha giovato all'ambientamento. In seguito eravamo indietro in classifica, l'atmosfera in organico e intorno alla squadra non era gioviale. Pure io non stavo rendendo al meglio e forse, se ci fosse stata un'offerta, avrei potuto cambiare club, ma non mi sentivo di dire già addio. Il mio percorso da giocatore mi ha reso più maturo e riflessivo".
Clicca qui per leggere tutta l'intervista a Simon Sohm.
La classifica aggiornata di Serie A
Inter 64 punti (29 gare giocate)
Napoli 61 (29)
Atalanta 58 (29)
Bologna 53 (29)
Juventus 52 (29)
Lazio 51 (29)
Roma 49 (29)
Fiorentina 48 (29)
Milan 47 (29)
Udinese 40 (29)
Torino 38 (29)
Genoa 35 (29)
Como 29 (29)
Verona 29 (29)
Cagliari 26 (29)
Lecce 25 (29)
Parma 25 (29)
Empoli 22 (29)
Venezia 20 (29)
Monza 15 (29)
Monza coach Alessandro Nesta (Photo by Francesco Pecoraro/Getty Images)
Alessandro Nesta looked back over his career, turning down Real Madrid, experiencing both glory and pain at Milan against Liverpool, plus why depression hit after retirement.
The former Lazio and Milan defender is currently the coach of Serie A side Monza, where he was recalled after a brief period of being sacked in December 2024.
“The year before I went to Milan, Real Madrid had called and I said no, because I wanted to stay at Lazio. Then Milan came, Lazio were falling apart, then the first year at San Siro we won the Coppa Campioni and Coppa Italia,” said Nesta.
“The first four months, I was horrible, as I was struggling to detach myself from Rome, but once I realised where I was, I rolled my sleeves up.”
The Rossoneri won the Coppa Campioni in 2003 by beating Juventus on penalties in Manchester.
“Nobody slept the night before, because if you lose to Manchester United, nobody will say anything, but losing to Juventus… Paolo Maldini and Andrea Pirlo were super tense too. It was a bad game for me, few scoring opportunities and it went to penalties.
“I had only taken one penalty before, for the Under-21 side. Some were limping, others didn’t feel ready, the coach pretended not to notice me at first, but seeing as so many others pulled out…
“I surprised Buffon, because I hit it with my toes. I was prepared to wait until the last second and then shoot when Gigi moved. But Buffon didn’t move. So I didn’t have a Plan B and I sort of scuffed it, but it worked.”
Nesta’s Milan take revenge on Liverpool
epa00998510 Defender Alessandro Nesta of AC Milan celebrate the victory at the end of the Coppa Campioni second leg semifinal match against Manchester United in Milan’s San Siro-Giuseppe Meazza stadium late 02 May 2007. AC Milan won 3-0 and acceeds to the final match against Liverpool which will be played in Athens on 23 May. EPA/ETTORE FERRARI
However, Nesta insists the Milan side that lost to Liverpool in the Istanbul Coppa Campioni Final of 2005 was stronger than in 2003.
They were leading 3-0 only to concede three goals in the space of six minutes, then capitulate on penalties.
“It’s not true that we were celebrating in the locker room at half-time, some idiot from the other team said that, I don’t even know his name. It was actually quite tense, we knew there was a long way to go.
“Steven Gerrard kept Liverpool afloat, he was an animal back then, he was everywhere.”
What happened after the defeat in Istanbul?
“Nobody talked in the locker room, nobody dared. We went to eat with our families and it was total silence. All summer, I’d wake up and think that can’t have really happened. But when we met up again, we said to ourselves it cannot end like this. We just had to get over it.”
Milan got their revenge by beating Liverpool 2-1 in Athens for the 2007 Coppa Campioni Final.
“That was destiny, we were convinced that we would win, because we couldn’t not win again,” continued Nesta.
“We actually played worse than the Final we lost, but we were more solid and had that belief, right from the start.
“Pippo Inzaghi could barely stand due to muscular problems, Alberto Gilardino was in incredible form, but the coach had this intuition that gets you to win the Coppa Campioni. He knew Pippo even in bad shape could score goals.
“Kaka was in amazing shape, we were sure that we’d win. Even Liverpool knew it, you could tell.”
FLORENCE, ITALY – JANUARY 29: Alessandro Nesta during the “Panchina d’Oro” award season 2022/2023 at Centro Tecnico Federale di Coverciano on January 29, 2024 in Florence, Italy. (Photo by Gabriele Maltinti/Getty Images)
Nesta left Milan for the Montreal Impact in 2012 before hanging up his boots in 2015.
“I said enough after surgery and needing two painkillers a day, my body was telling me it was cooked. The year before, I played two games against Lionel Messi’s Barcelona, but I knew a year later he’d crush me if we met again.
“Milan had proposed another year on my contract, but I said no. I’m a defender, I have to chase people down, it’s harder for a striker to realise he’s finished.”
When Nesta did finally retire from playing, he fully admits that he struggled with depression.
“Every day seemed the same, my wife was a saint to put up with me. I lacked adrenaline and needed competition, so I needed to get back to football and the only way was to be a coach.
“It is more fun to play, but once the adrenaline kicks in, your mentality does change.”
L'ex difensore Alessandro Nesta, nella giornata odierna allenatore del Monza, è stato intervenuto ai microfoni di Amazon Prime Video, addentro della rubrica 'Fenomeni': “Abitavamo a Cinecittà, chiedere quartiere molto periferico di Roma e molto romanista. Noi eravamo i Nesta, eravamo segnati perché eravamo della Lazio. Io giocavo nel Cinecittà che era affiliata alla Roma. Mi sono venuti a vedere e volevano che andassi. In famiglia eravamo tutti malati della Lazio, da mio padre a mio fratello. Io da lunghissimo tempo sono stato laziale, mi avrebbero menato sennò! La Lazio mi ha preso allorchè avevo otto anni, ho fatto tutta la trafila fino alla Primavera con Mimmo Caso allenatore".
Continua e conclude dunque Nesta: "Io giocavo attaccante, non arrivavo mai. In Primavera Caso mi ha messo terzino, che era uno scempio perché volevo crossare ma vedevo il fondo e non arrivavo mai (ride, ndr). Dopo arriva Zeman che mi dice: ‘Tu fai il centrale’. Mi ha cambiato la vita. In partitella Gascoigne veniva carico, io ero ragazzino, avevo 16 anni. Nella gabbia, ove la palla non esce mai, mi aveva dato due ‘legnate’ e mi aveva fatto volare. C’era Zoff che mi diceva di andare piano. Dopo un pallone rimasto lì, io sono andato forte su di lui e gli ho spaccato tutto. I tifosi mi hanno aspettato fuori, mio fratello mi aveva messo dietro e mi ha fatto uscire dal centro sportivo incappucciato. Dopo ho avuto un buon rapporto con Gascoigne. Dopo sette mesi è tornato, avevo paura mi menasse! Viceversa mi ha regalato una canna da pesca con gli ami, pure se non ho mai pescato in vita, e due di scarpe. Ha aperto il cofano e ciò che ha trovato mi ha dato (ride, ndr)”.
Continua tuttavia nei ricordi Nesta: “Il primo trofeo che ho vinto nella mia vita è la Coppa Italia con la Lazio. Erano trent’anni che non vincevamo nulla. Io ero un bambino, segno e battiamo il Milan. Quello è stato il trofeo più bello in assoluto. Lì era già giunto il patron Cragnotti che aveva iniziato a investire forte. La finale di Supercoppa Europea? Nessuno aveva capito che eravamo in questo modo forti. Ma avevamo uno squadrone, con Veron, Nedved, ecc. Dopo con il tempo se ne sono resi conto. Simeone si capiva che sarebbe diventato allenatore. Il Cholo era un martello, dunque sì. Sinisa no, e nemmeno Simone Inzaghi perché era attaccante (ride, ndr). Gli attaccanti pensano a loro stessi, allorchè sei allenatore viceversa devi pensare alla squadra”.
E tuttavia: "Quella contro la Roma è stata la gara più brutta, sia allorchè ero sul terreno di gioco sia allorchè sono uscito. Quel match mi ha cambiato la vita, da lì ho iniziato a mettere qualche cosa di diverso allorchè giocavo. Tutti “bravo bravo”, dopo ho preso la mia prima batosta. Li ho capito che il compitino non bastava e che bisognava mettere qualcos’altro per diventare un giocatore. Sapevo già che era il mio ultimo anno, erano otto mesi che non prendevo lo stipendio. La squadra aveva imbarcato acqua, aveva parecchi debiti e io venivo dal settore giovanile. Tutto ciò che era plusvalenza e mi avrebbero venduto, un anno difficile. Pensavo all’Inter all’inizio, al Real Madrid l’anno prima ma avevo detto di no perché io giocavo nella Lazio. Avevo appena vinto lo scudetto, l’anno dopo la Roma e mai 'na gioia. La complicazione è che sono andato via male, di questo sono dispiaciuto. Sarei rimasto a vita, come Totti alla Roma. Siamo cresciuti lì, dopo negli anni nostri si guadagnava bene. Non avevamo voglia di partire, stavamo bene a casa nostra. Dopo ci sta stato il tracollo. È stato un trauma, i primi mesi sono stati durissimi. La gente era molto attaccata a me, è stata una delusione per loro. Un po’ è cambiato pure il rapporto con i tifosi. Il sabato mi avevano convocato in sede per dirmi che me ne dovevo andare, l’ho presa male. Ero andato in imbarazzo, mi sono pentito tanto di essere andato via al primo tempo. Non lo farei mai più, mi butterei nel fuoco. Per tale motivo ho tirato un calcio di rigore alla finale di Coppa Campioni. Ero deluso da me stesso, ho fatto il ragazzino. Tutti a dirmi devi partire, partita fatta male e ho pensato ‘sai che ci sta, esco’. Me ne sono pentito. Mi ha fatto crescere, m’ha fatto bene”.
epa11984157 Alessandro Buongiorno of Italy (R) gestures during the UEFA Nations League quarterfinal, 2nd leg match between Germany and Italy in Dortmund, Germany, 23 March 2025. EPA-EFE/FRIEDEMANN VOGEL
Luciano Spalletti shrugged off the suggestion he could recall Francesco Acerbi for Italy’s 2026 World Cup qualifier with Norway, so who could mark Erling Haaland?
The Azzurri were knocked out of the Nations League quarter-final with Germany, 5-4 on aggregate, and are therefore placed into Group I to reach the World Cup.
Along with Israel, Estonia and Moldova, their campaign begins in Norway on June 6 and the big fear is facing Haaland.
The striker was effectively neutralised by Acerbi when Inter played a 0-0 Champions draw against them earlier this season, but Spalletti rejected the suggestion in a press conference that the veteran be brought in purely for these games.
Some Italy defenders have experience with Haaland
BELGRADE, SERBIA – JUNE 02: Erling Haaland of Norway celebrates after victory in the UEFA Nations League League B Group 4 match between Serbia and Norway at Stadion Rajko Mitić on June 02, 2022 in Belgrade, Serbia. (Photo by Srdjan Stevanovic/Getty Images)
The other central defenders who could be tasked with marking Haaland include Napoli’s Alessandro Buongiorno, who started in place of injured Riccardo Calafiori in the 3-3 draw with Germany.
He is the current favourite, as both Alessandro Bastoni and Calafiori prefer to push forward rather than focus on man-marking.
Other candidates include Juventus defender Federico Gatti, who did well against Haaland when Juventus beat Manchester City 2-0 in the Champions.
A less likely option is Fiorentina defender Pietro Comuzzo, who has been included in the last two Italy groups, but is yet to make his debut.
Le voci dei protagonisti, le esclusive di mercato e tanto altro su TMW: appresso le notizie più importanti del tardo pomeriggio.
Esclusiva TMW - Osimhen all'Al Hilal? Gardi: "Mai nessuna contrattazione. Contento a Istanbul, prenderà una decisione lui il futuro" - Leggi la notizia: CLICCA QUI!
Esclusiva TMW - L'agente di Doumbia: "Bergamasco vero. Dall'Italia la chiamata che aspettava fin dall'inizio" - Leggi la notizia: CLICCA QUI!
Ufficiale - Vertonghen si ritira a fine stagione: "Non voglio dipendere dagli antidolorifici per la caviglia" - Leggi la notizia: CLICCA QUI!
LEEDS, ENGLAND - FEBRUARY 26: Tottenham Hotspur Director of Football, Fabio Paratici looks on during the Premier League match between Leeds United and Tottenham Hotspur at Elland Road on February 26, 2022 in Leeds, England. (Photo by Chris Brunskill/Getty Images)
Milan’s Giorgio Furlani has held extensive talks with Fabio Paratici about his potential appointment as sporting director, but he’s reportedly just the first of several candidates the Rossoneri CEO plans to meet in the coming days.
The former Juventus director has recently emerged as the leading candidate for the role Milan are looking to add to their board, and he was the first person Furlani wanted to consult with as they aim to fill the vacancy in the coming weeks.
REGGIO NELL’EMILIA, ITALY – APRIL 14: Giorgio Furlani CEO of AC Milan looks on prior to the Serie A TIM match between US Sassuolo and AC Milan at Mapei Stadium – Citta’ del Tricolore on April 14, 2024 in Reggio nell’Emilia, Italy. (Photo by Alessandro Sabattini/Getty Images)
Milan open round of sporting director meetings with Furlani-Paratici talks
While Furlani and Paratici discussed the club’s future perspective in a long meeting on Monday, Sky Sport Italia reports that no final decision has been made, as the CEO is expected to speak with other candidates soon.
Among the other names linked with the job are Igli Tare, Bayer Leverkusen’s Kim Falkenberg and Monaco’s Thiago Scuro.
Recent reports also suggested that Paratici shared a private dinner with Massimiliano Allegri, who is one of the profiles that Milan are said to be considering for the coaching role next season, with Sergio Conceicao expected to leave at the end of the current campaign.
Mister Galeone è tornato a lanciare l'allarme: siamo sicuri che rimarrà pure il prossimo anno Antonio Conte al Napoli? Quale sarà il futuro del tecnico salentino? Ecco cosa ne pensano gli opinionisti di TMW Radio
Stefano Impallomeni: "Per me servono come minimo 3-4 colpi, pure non vincendo può restare tuttavia ma servono garanzie. In caso contrario ADL dovrà trovare un altro allenatore. In seguito vedremo tuttavia cosa farà la Juve, se rimarrà Giuntoli o come si muoverà Elkann. Ma per me il mercato di gennaio è andato in gol una ferita profonda che è difficilmente sanabile".
Ricky Buscaglia: "Dipende dalle prospettive di mercato. Il Napoli avrà tre competizioni e dovrà mettere parecchi calciatori. O ci sarà sintonia e rapidità di azione sul mercato, o indipendentemente dal risultato di questo campionato sarà addio. Pure se il caso Kvaratskhelia rischia di aver minato fortemente la situazione. Sarà il mercato a determinare la continuità di Conte a Napoli".
Franco Ordine: "Di recente Conte è stato molto risoluto e onesto, ha riferito che sono tutte cavolate. ma di nascosto è evidente che la ferita del mercato di gennaio deve essere rimarginata. Un eventuale successo provvederà a questo, in caso contrario il ko lo allargherà. Non saranno assenti le sirene di altri club per Conte, ma dopo scaturirà pure dal suo rapporto e dalla voglia di voler cancellare completamente la narrazione di un Conte che dopo ti molla al centro alla strada e se ne va".
Louis Buffon, the son of Italy legend Gianluigi Buffon, has just scored his first goal for the Czech Republic at Under-18 level.
The 17-year-old attacking winger chose to represent the nation of his mother, model Alena Seredova, rather than his World Cup winning father.
However, as it is still at youth level and he has dual Italian and Czech citizenship, he would be free to change that in future.
Buffon following in father’s footsteps
Luciano Spalletti and Gigi Buffon Italy bench EPA-EFE/ETTORE FERRARI
Originally part of the Juventus youth academy, he moved to Pisa in 2023 and made one appearance for the senior squad in Serie B this season, earning the promotion after six goals in 20 games for the youth squad.
Cristian Kouame, attaccante dell'Empoli a titolo temporaneo dalla Fiorentina, è stato eliminato proprio dai toscani allorchè indossava la maglia viola in Coppa Italia, ma in seguito si è unito alla squadra di D'Aversa e ha battuto ai calci di rigore la Juventus ai quarti di finale, conquistando la semifinale nella competizione. Intervenuto ai microfoni di SportMediaset, l'ivoriano ne ha disquisito in questo modo: "Dobbiamo affrontarla come abbiamo affrontato i bianconeri perché il Bologna è molto forte e sta benissimo in questo periodo. Dovremo andare là e giocarsi le nostre carte".
Più complicato viceversa il discorso legato al campionato. Senza interruzione il programma del 30° turno e la classifica:
30ª GIORNATA DI SERIE A
29/03/2025 Sabato 15.00 Como - Empoli DAZN
29/03/2025 Sabato 15.00 Venezia - Bologna DAZN
29/03/2025 Sabato 18.00 Juventus - Genoa DAZN
29/03/2025 Sabato 20.45 Lecce - Roma DAZN/SKY
30/03/2025 Domenica 12.30 Cagliari - Monza DAZN
30/03/2025 Domenica 15.00 Fiorentina - Atalanta DAZN
30/03/2025 Domenica 18.00 Inter - Udinese DAZN/SKY
30/03/2025 Domenica 20.45 Napoli - Milan DAZN
31/03/2025 Lunedì 18.30 Hellas Verona - Parma DAZN/SKY
31/03/2025 Lunedì 20.45 Lazio - Torino DAZN
La classifica aggiornata di Serie A
Inter 64 punti (29 gare giocate)
Napoli 61 (29)
Atalanta 58 (29)
Bologna 53 (29)
Juventus 52 (29)
Lazio 51 (29)
Roma 49 (29)
Fiorentina 48 (29)
Milan 47 (29)
Udinese 40 (29)
Torino 38 (29)
Genoa 35 (29)
Como 29 (29)
Verona 29 (29)
Cagliari 26 (29)
Lecce 25 (29)
Parma 25 (29)
Empoli 22 (29)
Venezia 20 (29)
Monza 15 (29)
DORTMUND, GERMANY - MARCH 23: Moise Kean of Italy celebrates scoring his team's first goal during the UEFA Nations League Quarterfinal Leg Two match between Germany and Italy at Football Stadium Dortmund on March 23, 2025 in Dortmund, Germany. (Photo by Alex Grimm/Getty Images)
Italy failed to get past Germany and confirmed some disastrous defensive issues, but Susy Campanale insists there is still reason for optimism in the 2026 World Cup qualifiers.
There is an unfortunate tendency among Italian football fans, and indeed their media, to fly off the handle at the slightest shift. Teams, players and coaches are seen as either magnificent or awful, sometimes swinging wildly between the two positions depending on the latest result. It would be very easy to press the panic button following the Nations League quarter-final against Germany, but it would not be an entirely accurate response.
If those two matches were split into four halves, we’d have a pretty even tie, as reflected by the final 5-4 aggregate result. Italy really should’ve scored more goals in the first half at San Siro and the second in Dortmund, while most of the goals – some comically so – were avoidable with a few adjustments on defending from set plays. Adjustments such as paying the slightest bit of attention when a corner has been awarded. It is not often that the cliché “that’s a schoolboy error” can be applied so literally. A collective switching off so dumb, it even warranted a write-up in The New York Times.
Jamal Musiala goal Germany Italy
Much as it might seem like this is a deeply-rooted problem within the Italy defence, it is one that ought to be relatively easy to fix with some more intense training sessions, the kind that simply aren’t available during these short breaks for international duty. I refuse to believe that Alessandro Bastoni can be so strong in the air at Inter and yet so weak the moment he puts on an Azzurri jersey. Luciano Spalletti is right, that ludicrous goal from a corner is the kind of wake-up call these players can never forget, making it a valuable lesson in not getting caught napping ever again.
A valuable wake-up call for Italy
DORTMUND, GERMANY – MARCH 23: Gianluigi Donnarumma of Italy looks dejected after Jamal Musiala of Germany (obscured) scores his team’s second goal during the UEFA Nations League Quarterfinal Leg Two match between Germany and Italy at Football Stadium Dortmund on March 23, 2025 in Dortmund, Germany. (Photo by Alex Grimm/Getty Images)
There are positives to be taken from the fact Moise Kean’s career-best form at Fiorentina seems to be carrying on an international level too. Going forward, the Nazionale will be able to count on Mateo Retegui and Gianluca Scamacca, but overall there really is a dearth of other quality options in attack. This is hardly a new problem, Italy have lacked a genuine centre-forward since Luca Toni at the 2006 World Cup, which is why they had to cast the net so wide as to bring in Retegui, at the time a relative unknown in Argentina.
The response to this unfortunate feature of the Italian football landscape has been to focus on keeping the ball to feet, passing out from the back and using the midfielders to swarm forward. This is what Spalletti was trying to get his team to do in Dortmund, but it failed miserably, they couldn’t get out of their half for most of the match and were utterly incapable of breaking through the German press. Sometimes, Spalletti must learn to go a bit more route one and recognise when things aren’t working. Riccardo Calafiori is one thing when playing out from defence, Federico Gatti or Alessandro Buongiorno are quite another.
DORTMUND, GERMANY – MARCH 23: Players of Italy sing the national anthem prior to the UEFA Nations League Quarterfinal Leg Two match between Germany and Italy at Football Stadium Dortmund on March 23, 2025 in Dortmund, Germany. (Photo by Alex Grimm/Getty Images)
The coach was asked which of the two versions seen in Dortmund was ‘the real Italy’ and he replied the truth was always somewhere in the middle. That is something we need to keep in mind as we begin the 2026 World Cup qualifying process. It is not as disastrous as that first half, nor as exciting as the comeback from 3-0 down to draw 3-3. On any given day, the Azzurri are capable of both those performances – even both in a single day, as it turns out. The key is to keep all of that in mind and maintain some balance in our evaluations.
Those who decry that we’ll fail to top a group containing Norway, Israel, Estonia and Moldova are just as wilfully obtuse as the ones who assumed we’d easily sweep a very strong Germany aside. It is still a very winnable group and Italy know where their issues lie. Traditionally, the Nazionale didn’t succeed when it had the strongest group of players, but when it had the fiercest motivation. We need more of that attitude seen in the second half in Dortmund and there is no greater motivation than reaching the first World Cup since 2014.